Sai chi sei?

Noi tutti siamo certi di sapere chi siamo e che posto ricopriamo….Questo per molti di noi, se non per tutti, poteva essere valido prima della grande prova alla quale da circa un mese siamo sottoposti cioè lo stare a casa, isolati fisicamente dagli altri!!! E allora utilizziamo questo tempo per guardarci dentro e magari per metterci in gioco chiediamoci:

Come mi distinguo dagli altri?

Qual’è il mio stile?

Cosa trasmette il mio abbigliamento?


Analizziamo passo passo queste domande portandole su noi stessi, cogliamo questa occasione in vista della primavera e del caldo per fare il cambio di stagione, ri-organizzare il nostro armadio (per una volta abbiamo il tempo di fare le cose senza fretta), e pensiamo terminato questo periodo più casalingo quando ricominceremo a vestirci tutti i giorni e ad USCIRE cosa vogliamo comunicare di noi stessi al mondo intero?

Quindi, mentre togliamo le cose invernali e tiriamo giù quelle primavera/estate analizziamo i nostri vestiti e cerchiamo di immaginarci dei nuovi abbinamenti, magari li costruiamo avvicinando i capi. Tenendo presente dei punti fondamentali:

Cosa voglio trasmettere?

Anche senza farlo apposta, il modo in cui ci vestiamo racconta molto agli altri sulla nostra personalità. Quello che vogliamo trasmettere attraverso i nostri abiti a volte non corrisponde a quello che gli altri effettivamente leggono. Non è necessario essere un appassionato di moda per rendersi conto dell’importanza che ricopre il nostro aspetto esteriore, e quindi il nostro abbigliamento quotidiano, e dell’impatto e dell’idea che avranno gli altri su di noi. I vestiti rientrano in quel “bagaglio” di elementi attraverso cui ci presentiamo agli altri.I vestiti che indossiamo ci permettono di proiettare l’immagine di noi che vogliamo mostrare alla società, e per la quale saremo giudicati e ahimè, alcune volte catalogati in una determinata appartenenza sociale. E certamente nessuno di noi vorrebbe esserlo, quindi il nostro aspetto esteriore può aiutarci ad andare nella direzione che desideriamo.

Quindi quando scegliamo i nostri outfit non lo facciamo solo per coprirci e uscire ma fermiamoci un attimo e riflettiamo quello che indosseremo quel giorno, farà la differenza!!!


Come posso indossare i miei capi per distinguermi dagli altri?

Sicuramente un grande passo da fare aprendo il nostro armadio è l’obbiettività e la criticità, verso ciò che in tanti anni abbiamo acquistato o che ci ostiniamo a non buttare via e che ricicliamo per altri usi (come lo stare a casa), NO DICIAMO NO!!! Basta, gli anni passano e si sa che ciò che poteva funzionare e starci bene ai 30 non sarà quello che ci starà ugualmente ai 40 o che ci valorizzerà ai nostri 50!!! E solo dopo che saremo stati veramente obbietti con noi stessi guardando la nostra immagine riflessa nello specchio e chiedendoci, ma voglio ancora indossare questi jeans, o questa maglietta? Non dobbiamo essere per forza donne in carriera o avere tutti i giorni delle riunione con i grandi capi , per decidere di modernizzare e aggiustare il nostro guardaroba adattandolo finalmente alla nostra fisicità (che magari con il corso degli anni o dopo delle gravidanza o magari con l’avvento della menopausa, sarà sicuramente cambiato) (magari in meglio, io personalmente sotto certi aspetti mi piaccio più oggi che un decenni fa!!!).


Questo però non vuol neanche dire, gettare tutto e comprare tutto nuovo. Ma analizzare ciò che tenere e ciò che togliere. Passo successivo creare dei nuovi abbinamenti sempre rispettando il nostro stile e gusto ma sperimentando. Ad esempio capita a tutti noi (me per prima), di abbinare sempre gli stessi capi insieme, io faccio pantaloni grigi con maglione nero o giacca nera, poi ho provato gli stessi pantaloni grigi con un cardigan glicine, e ancora con una giacca rosso bordeaux mi sono accorta non solo che gli accostamenti funzionano ma che mi stanno decisamente meglio e valorizzano il mio incarnato.

Importante è seguire la nostre fisicità dobbiamo imparare a far risaltare i punti di forza e ai mimetizzare i punti deboli o quelli che non ci piacciono.

Un altro strumento da tenere presente come nostro valido aiuto è la palette cromatica e gli abbinamenti di colore!


Qual’è il mio stile?

Quando si parla di stile e di stile personale non è mai esattamente facile capire di cosa stiamo parlando. La domanda che sorge spontanea è: ma io ho stile? Come posso fare in modo di avere stile? Come posso creare uno stile personale? Uno dei segreti per creare il proprio stile personale è quello di trovare quali sono i tuoi capi, i capi che ti rendono te stessa. I miei per esempio sono pantaloni, giacche, vestiti (quasi esclusivamente nel periodo estivo) e soprattutto non esco mai senza, collana orecchini e anello, che abbino! Ma mi fanno sentire bene e a mio agio i tacchi e i cappelli!!! Capite quali sono i vostri capi preferiti, quelli che fanno sì che vi sentiate a vostro agio, belle: quelli sono i vostri capi che al di là delle mode evidenzieranno il vostro stile.

Lo stile personale è un qualcosa che va al di là delle mode, è una base di partenza sulla quale poi aggiungere elementi di moda in quella determinata stagione. Lasciarsi ispirare in tal senso è fondamentale per capire cosa potrebbe andare ad arricchire il nostro stile: spulciate online, sfogliate instagram tenete gli occhi aperti, sempre!


Facciamo un esperimento insieme guarda queste foto qui sotto e al primo colpo segna quale ti colpisce. Guarda poi nel tuo armadio e ricrea con i tuoi abiti il look che ti ha colpito.




In egual misura tra uomini e donne, le scelte legate alla moda possono incidere tanto  su cosa trasmettiamo agli altri quanto sul modo in cui gli altri si comportano con noi. La moda influisce in tutto, dal risultato di un evento sportivo fino al giudizio che un esaminatore può farsi su di noi e sulle nostre capacità lavorative durante un colloquio di lavoro.

Allo stesso tempo bisogna sottolineare che la scelta del nostro vestiario non è l’unico fattore valutativo a disposizione degli altri. Non conta solo il capo scelto, ma anche il modo in cui lo portiamo o lo adattiamo.


“la moda rappresentano due cose: l’evoluzione e tutto il suo contrario” -Karl Lagerfeld-

Mentre facciamo il cambio di stagione e mettiamo a lavare i capi invernali per riporli vi può essere di aiuto leggere anche un altro mio articolo così da non sbagliare i lavaggi:

https://alenotonlymoda.com/le-etichette-come-si-leggono/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: