Rosso

Angelo o Demone……che donna sei?


Ogni colore ha un suo significato. Il rosso riporta subito la mente a forti emozioni, stimoli immediati, creatività attiva. Introdurre il rosso nella propria vita, nei momenti giusti, ci attiva e ci dona una nuova visione attorno a noi.

I colori sono parte integrante della nostra vita e tutto attorno a noi è fatto di colori. Spesso succede che li diamo per scontato perché siamo abituati a vederli ovunque. E se ogni colore avesse un significato e potesse contribuire a migliorare la nostra vita?

Se in un momento della giornata un colore potesse darci la giusta energia o il giusto senso di tranquillità e pace? Questo è possibile, perché realmente ogni colore racchiude un significato e influenza il nostro stato d’animo.

Colore rosso: cosa trasmette?

Il colore rosso è uno dei colori che indossiamo meno e che vediamo meno negli oggetti più comuni a nostra disposizione quotidianamente. Pensiamo alle automobili, agli arredamenti di casa, all’oggettistica.

Il colore rosso è simbolo di emozioni vivaci, di energia, di eccitazione, di movimento. Pensiamo alla corrida e al modo in cui l’animale viene stimolato dal colore rosso: certamente impatta in maniera energetica sul nostro cervello.Il rosso richiama attenzione, risveglia in maniera immediata i sensi, riporta la nostra mente al momento presente. È sinonimo di forte passionalità, di personalità importante e fiducia in se stessi. Il rosso stimola la creatività e l’autoproduzione. Il rosso è il colore del cuore, dell’amore, dell’energia in continuo movimento.


Allora guardiamo più da vicino che impatto ha il Rosso nella moda, come abbinarlo a chi sta bene!!! Il rosso è l’unico colore ad avere assunto nel corso della storia dell’umanità un significato più o meno univoco: è la tinta che si sceglie per distinguersi rispetto alla massa, per celebrare e per incutere timore. Che sia per segnalare un pericolo, per festeggiare un evento, per sedurre o per spaventare, il rosso resta il punto di riferimento insostituibile e  trasversale.

Cosa esprime il colore rosso di una donna

Il colore rosso è probabilmente il più vivo sulla ruota dei colori, induce un senso di potere ed eccitazione. Ma i colori sono caricati di significati culturali. Il rosso, che nella cultura cinese, ad esempio, rappresenta buona fortuna e prosperità, nella nostra cultura ha più probabilità di essere associato alla sessualità. Rosso è il colore dell’amore, della passione, del sangue. Pensiamo al rossetto, alle rose rosse, alla biancheria rossa, ai film “a luce rossa”.
Ma questo colore non è un talismano per la nostra seduttività. Si tratta di uno stimolo forte in grado di catturare la scena, e per questo utilizzato anche per segnalare pericoli imminenti, esprimere proteste, segnare errori. Ed è un colore molto versatile.
Una donna che si appropria del rosso può voler esprimere carattere, comunicare indipendenzaemancipazione, forza, determinazione. Non necessariamente un appello sessuale.  


Poche di noi usano questo colore, anche io personalmente sono diversi anni che non lo indossavo e solo ultimamente ha deciso di acquistare alcuni capi rossi forse adesso che si sta avvicinando la primavera e che il Rosso sarà uno dei tanti colori “must have” di questa stagione sarà più facile vederlo maggiormente indossato e allora anche le più timide come me decideranno di osare.

Proviamo ad introdurre questo colore magri prima negli accessori, che sono sempre i nostri migliori alleati, come una collana, un paio di orecchini, una borsa, una fascia o un foulard che possiamo indossare su i capelli oppure intorno al collo magari con una maglia un pò scollata. Il resto del look avrà toni neutri o comunque ci sanno al massimo altri due colori che lo completano in modo da non esagerare e abituarci gradualmente ad indossarlo

GIOCHIAMO CON GLI ACCESSORI

Suggerimenti per indossare al meglio il Rossa

Il rosso dona a tutte: è perfetto per le more e illumina le bionde, ma chi ha i capelli rossi deve prestare attenzione alla nuance ed evitare di indossare capi di questo colore nella parte alta della silhouette.

Si vuole ottenere un effetti scenico particolare si può abbinare con il rosa, un accostamento fino a pochi anni fa vietato dal bon ton della moda. Oggi è sufficiente indossarli per ottenere look d’impatto, soprattutto sposando i toni scarlatti, quelli ciliegia con il rosa confetto o shocking.

Chi non vuole dare un’immagine audace di se stessa, deve evitare di vestirsi di questo colore, per evitare imbarazzi di sorta, soprattutto scegliendo abiti particolarmente corti o attillati.


Vestirsi completamente di rosso può andar bene solo in circostanze particolari. Nella vita di tutti i giorni è molto più utilizzabile a piccole dosi. Per esempio un po’ di rosso è in grado di ravvivare un completo blu, grigio o marrone in modo estremamente gradevole. Va usato con più accortezza sul nero perché produce un abbinamento molto forte. Se si sceglie un vestito rosso, meglio evitare altri dettagli nella stessa tonalità: l’abito è già di per sé un capo importante.

Meglio evitare il rosso per un abito da cerimonia, perché come il bianco e il nero, non è un colore adatto da indossare quando si è invitate a un matrimonio.

A Natale, quando il rosso è il colore must per pranzi e party in generale, è bene non cadere nell’errore di abbinarlo al bianco, per evitare un effetto babbo natale, e con il verde, per non incorrere in assonanze con l’albero.


Per non sbagliare è consigliabile scegliere gli accessori rossi e lasciare i capi d’abbigliamento a persone più esperte.

Mai abbinare il bianco a un abito rosso, o accessori troppo neri: il peggio si avrebbe abbinando una cinturona nera a un coprispalla bianco.


Sì a cappotti o tailleur neri o grigio scuro, mentre per stare al caldo si può abbinare un cardigan nero.

Uno stiletto nero è perfetto per ogni outfit, ma se si vuole optare per un look più chic, alle collant color carne si può abbinare anche un paio nude o rosa cipria. 


Anche una semplice maglietta Rossa con lo scollo “Bardot“, può essere il capo su cui puntare tutto il nostro look con un apio di jeans o neutri o neri!!!

No a orecchini chandelier (pendenti) specie se rossi o se troppo vistosi: gli addobbi sono già sull’albero di Natale. Lo stesso vale per i fiocchi di ogni dimensione e colore. 

Per quanto riguarda il make up è sempre meglio optare per la semplicità: sì a un rossetto di Un colore rosso scarlatto, ma tenendo il resto del viso molto naturale e senza nessun ombretto sugli occhi. 


Infine potremo anche optare per un rosso meno carico più scuro come una bellissima e leggerissima camicia di seta in Rosso Bordeaux come la mia con un collo annodato lateralmente con un fiocco o con un effetto cravatta!!!!

Questo tipo di casacche sono morbide e in genere cadono giù dritte e arrivano all’altezza dei fianchi, ideali per coprire un pò di pancetta o qualche rotondità, ma se si vuole enfatizzare il punto vita che rende la nostra figura più armoniosa allora consiglio di inserire una cita sulla vita, del colore delle scarpe oppure del nostro pantalone o gonna.


Comunque decidiate di indossare il Rosso basta che vi faccia sentire a vostro agio il resto verrà da solo e buon divertimento negli abbinamenti!!!!




Sovrapposizioni & Giochi di Volume

stampe e colori, tessuti ed epoche diverse, tutto si contamina nella moda per il prossimo inverno. L’idea – la più forte di queste passerelle – è che prendendo elementi diversi del passato e unendoli ad altri espressione del presente si possano creare nuovi significati. L’operazione viene portata avanti da Gucci e da Prada miscelando il Rinascimento e la New York…

Prenditi cura di te stessa

Quante volte ti sarai sentita dire questa frase “prenditi cura di te”, dalle amiche, dalla mamma, o da una persona a te cara… ma la vera ed unica persona che ha il potere di mettere in atto questa frase SEI TU!!! Perchè prendersi cura di se stessi non vuol dire solo, mangiare, lavarsi o vestirsi,…


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: