Moda assertiva

Noi siamo donne decise, con dei valori e ricopriamo diversi ruoli all’interno della nostra società è per questo che penso che anche grazie alla moda “assertiva”, possiamo garantirci la  libertà di essere noi stessi e di esprimere il vero sé senza pressioni sociali o imposizioni.

Ti capita di non sentirti libera di scegliere? Hai superato gli “anta” e pensi di non poterti più permettere tante cose? Hai un rapporto conflittuale con il tuo corpo e pensi di doverlo coprire? Ti chiedi spesso se è il caso, o no, di indossare un capo? È il momento di cambiare: basta con “non si può”via libera alla moda assertiva e a “se voglio, posso”.

Naturalmente come in tutti i diritti anche in quello della moda ci sono dei doveri da rispettare, per esempio se adori vestirti di rosso, sempre e completamente sarebbe sicuramente poco carino recarsi ad un funerale così!! Questo per farvi capire che in alcuni casi le regole del Dress Code della moda sono sacrosante e vanno rispettate!!!

La moda assertiva è libertà di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, tenendo contemporaneamente conto dei risultati ottenuti, delle relazioni con gli altri e del contesto. Per avere un buon rapporto con la moda dobbiamo utilizzare gli abiti e gli accessori come: affermazioni di noi stesse, gioco di espressione libere e senza essere condizionate socialmente, comunicare la nostra identità, comunicare il nostro status sociale, comunicare il nostro ruolo nella società.

Nel rapporto con la moda è necessario sviluppare l’assertività (che porta la collaborazione e integrazione), e ridurre la passività e l’aggressività (che portano dipendenza e negatività).


Certo se fossimo famose tutto questo non varrebbe, perché sarebbe proprio la nostra figura e il ruolo definito (e conosciuto da tutti), che parlerebbe per noi e il nostro modo di essere o di fare detterebbe le regole della moda senza mai subirle!!!!

Sex and City

Chiariamo alcuni concetti che ci possono aiutare ad impostare un nuovo rapporto con noi stesse. Ad esempio com’è il tuo rapporto con la moda: assertivo, passivo o aggressivo? Ti diverti con la moda usandola per valorizzarti oppure la subisci e preferisci coprirti invece che vestirti? Sei una che si oppone alla moda e ti vesti comunque come ti piace anche se sai di essere sempre “fuori luogo“? Cosa comunicano gli abiti che indossi? E porti accessori?

Cerchiamo di capire qual’è il nostro stile:

Usi abiti e accessori in modo assertivo (ovvero):

  • sei attenta a te stessa e contemporaneamente agli altri
  • usi i colori ed i gli abbinamenti degli abiti per esprimere le tue emozioni e la tua unicità
  • esprimi emozioni, sentimenti, esigenze e convinzioni personali in modo chiaro ed efficace, senza provare ansia o disagio
  • scegli i capi da indossare considerando sia i tuoi desideri che il contesto
  • hai rispetto degli altri e eviti gli outfit che potrebbero offendere o ledere la dignità altrui
  • non sei condizionata dagli altri nella scelta di abiti e accessori e scegli in autonomia
  • sei motivata a raggiungere gli obiettivi e gratificata dai risultati raggiunti con gli abiti
Sei una donna equilibrata

Se è si in tutti questi casi vuol dire che in tuo rapporto con la moda è positivo, creativo ma anche ludico e tieni sempre presente il contesto nel quale ti trovi!!!


Usi abiti e accessori in modo passivo (ovvero):

  • sei più attenta agli altri che a te stessa
  • sei influenzata e condizionata nella scelta del tuo stile
  • subisci la moda e dai ascolto al contesto sociale (lavoro, amici, famiglia)
  • non ti opponi alle mode anche quando sono contrarie al tuo gusto
  • hai una elevata ansia sociale e temi il giudizio degli altri e la perdita del loro appoggio se sbagli abito, colori, o abbinamenti
  • usi la moda per esprimere un sé diverso da quello reale. Reprimi le emozioni e rifuggi i colori e i capi vistosi e particolari
  • non cerchi di farti notare ma di apparire uguale agli altri
la tua parola d’ordine è essere uguale non apparire

In questo caso il tuo rapporto con la moda non è molto buono, perché non riesci ad esprimere veramente chi sei, ma rimani in ombra copi l’andamento e ti fai influenzare dai giudizi.


Usi abiti e accessori in modo aggressivo (ovvero):

  • sei attenta solo a te stessa e non consideri gli altri
  • scegli gli abiti per ribadire il tuo potere e la tua voglia di dominare gli altri
  • utilizzi gli outfit violando volontariamente il dress code e lo stile del gruppo
  • usi i colori e i modelli per raggiungere l’obiettivo del potere personale e sociale, manipolando gli altri
  • il tuo rapporto con la moda è un groviglio di ostilità, affermazione di se e poca obiettività

Hai sicuramente un carattere da dominatrice, non ti importa del giudizio altrui e segui sempre le tue scelte anche se alcune volte sono sbagliate!!! Prova ad essere meno presuntuosa, secondo me ti troveresti meglio!!!


Certo se non rientri nella categoria più bilanciata e vorresti cambiare qualcosa nel tuo modo di vedere e interagire con la moda allora puoi seguire qualche piccolo consiglio e man mano individuare un tuo cammino che però non sia così estremo come hai fatto fino ad oggi.

Chiediti se veramente ti piaci, inizia ad amare di più il tuo corpo ad avere il coraggio di guardarti interamente allo specchi ed accettare le tue imperfezioni (sono quelle che ti rendono unica, anche quelle che non ti piacciono!!!). La bellezza viene anche da dentro e avere stima di se stessi vuo dire saper rimandare un’immagine di se decisamente molto più bella, amata e valorizzata.

Impara ad osservare gli altri ad ascoltare i loro consigli, analizzandoli nel contesto ma non farti condizionare da loro ma solo arricchire. Cerca di fare delle critiche costruttive e non dell’autocommiserazione o dell’autodistruzione che sai già non servire a nulla e portarti sulla strada sbagliata usa l’autocritica per migliorarti ma non per sminuirti.

Decidi quali obiettivi vuoi raggiungere con la moda e punta ad una strategia per costruire il tuo personale e originale progetto comunicativo, partendo dalla tua identità. Siamo solo noi a dover decidere se “il nostro io” deve essere originale o una imitazione, frutto dell’impegno personale o della decisione degli altri. Scegli cosa ti piace (modelli, stili, colori) senza temere il giudizio degli altri. Punta alla differenziazione e non all’uniformità. Non c’è divertimento a vestirsi come gli altri.

Impara a fare complimenti sinceri agli altri quando indossano qualcosa che ti piace o ti colpisce. Evita i complimenti falsi o di circostanza. Fai complimenti anche a te stessa quando ti piaci, quando hai raggiunto un obiettivo e ti sei valorizzata. Cammina a petto in fuori”!

Gioca e divertiti con la moda. Il rischio è calcolato: se cambi idea, puoi sempre tornare indietro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: