E’ tanto che non giro per mercati alla ricerca di capi vintage o di grandi firme ad un prezzo molto piccolo. Però ultimamente andando al mercato mi sono innamorata di una stoffa dalla fantasia molto particolare, sulla stoffa sono stampate una serie di copertine della rivista “Vogue” e come non poteva essere mia??? Però poi mi sono detta cosa ne farò esattamente? Ho avuto così un’idea creare la fodera di un cappotto.
Ho acquistato un cappotto on line, molto femminile con la manica un pò a palloncino e il taglio avvitato, ma aperto a campana verso il fondo che crea gioco e movimento. La marca del cappotto è “shein” e l’ho acquistato online.
Il cappotto all’interno nasce già senza fodera, quindi è stato più facile ricostruirla senza dover scucire la fodera precedente.

Ho ricavato un cartamodello dal cappotto cioè ho appoggiato il cappotto sul tavolo aprendolo e sulla parte interna ho appoggiato della “carta da modelli” e ho ricalcato tutti i vari pezzi che compongono il cappotto. Successivamente ho preso la fodera, prima l’ho lavata e stirata (per evitare che successivamente quando si lava il cappotto la fodera possa ritirarsi), l’ho appoggiata per terra in modo da averla ben aperta e ho appuntato sopra con delle spille tutto il modello che avevo ricavato. Quando fate questa operazione state attente a seguire sempre il verso della stoffa “drittofilo”, e soprattutto il disegno.
Procedo adesso ha tagliare la stoffa seguendo il disegno, importante è lasciare un margine di circa 2 cm tutto intorno al cartamodello che si deve ritagliare. I due cm di margine ci serviranno per cucire i pezzi del cartamodello ed eventualmente se necessario avere un po di margine per le correzioni.
Procedere con il montaggio di tutti i pezzi lasciando il cappotto aperto in modo da seguire la successione in modo corretto.
Dopo aver unito tutti i pezzi la fodera sarà pronta. Importante le maniche in questo caso non devono essere foderate perché altrimenti il cappotto ci stringerà troppo e risulterà scomodo nei movimenti.
Adesso prendete il cappotto dalla parte esterna e fate combaciare la fodera mettendo dritto contro dritto. Appuntate tutta la fodera lungo il bordo del cappotto, lasciando libero il giro manica e l’orlo in fondo. Un a volta cucito girate la fodera verso l’interno e fatele prendere bene la forma.
Appuntate la fodera lungo il giro manica di entrambe le maniche in modo da avere un lavoro pulito internamente…..
Mettete il cappotto sulla stampella e appendetelo in un posto alto (come l’alta di un armadio), in modo che la fodera scenda verso il basso. Noterete che sicuramente la fodera esce dal cappotto, con il cappotto sempre appeso prendere la giusta misura della fodera in modo da fare l’orlo giusto senza che esca più dal cappotto una volta indossato.
Un trucchetto quando prendete la misuta non dimenticate di aprire il cappotto lungo l’ampiezza perchè essendo svasato, quando viene aperto la fodera si allunga lateralmente, così la misura sarà più precisa e non ci saranno punti troppo lunghi o troppo corti.
Io ho piegato l’orlo e l’ho cucito a mano per accompagnare bene la stondatura, ma se volete potete anche più velocemente cucire l’orlo a macchina

Ecco il lavoro finito!!!!

Sicuramente adesso è diventato unico ed originale ed esprime tutta la mia creatività e personalità!!!
Buon lavoro!!!!
Sovrapposizioni & Giochi di Volume
stampe e colori, tessuti ed epoche diverse, tutto si contamina nella moda per il prossimo inverno. L’idea – la più forte di queste passerelle – è che prendendo elementi diversi del passato e unendoli ad altri espressione del presente si possano creare nuovi significati. L’operazione viene portata avanti da Gucci e da Prada miscelando il Rinascimento e la New York…
Prenditi cura di te stessa
Quante volte ti sarai sentita dire questa frase “prenditi cura di te”, dalle amiche, dalla mamma, o da una persona a te cara… ma la vera ed unica persona che ha il potere di mettere in atto questa frase SEI TU!!! Perchè prendersi cura di se stessi non vuol dire solo, mangiare, lavarsi o vestirsi,…
Halloween sta arrivando!!
lo so lo so che cosa state pensando, Halloween è una festa per BAMBINI, e poi è comunque un giorno lavorativo e non c’è tempo per pensare ad una maschera!!! E se invece la prendessimo con un pò di filosofia e di allegria e anche semplicemente regalando o regalandoci magari anche solo un sorriso e…