I Bijoux

La Bigiotteria dal francese (bijou), non ha età secondo me è nata prima ancora dell’uomo, basti pensare agli Egiziani che abbiamo studiato alle elementari, che riponevano tutti i loro gioielli all’interno dei sarcofaghi insieme al defunto, che al suo risveglio ne avrebbe avuto subito bisogno, insomma un pò come me che la mattina, se non addirittura la sera, quando preparo l’outfit per il giorno dopo, penso subito a che bijoux abbinare.

Oggi giorno quando diciamo la parola gioielli non pensiamo soltanto a quelli di valore, come oro o argento e pietre preziose, come si usava nel passato, attualmente il termine viene esteso a tutti gli altri materiali che nel corso del tempo sono andati ad creare le varie linee di bigiotteria.

Da quello che ricordo, sono stata attirata, fin da piccolissima dalle collane, lunghe (spesso troppo per una bambina piccola), ma facili da indossare senza l’aiuto di un genitore e metterne tante, anzi tantissime una sopra l’altra è un gioco veramente divertente chi di noi non lo ha fatto!!!

che bello essere bambini!!!

Subito potete pensare che prendevo quelle di mia madre, impossibile, lei non ama le collane, non ha mai indossato un paio di orecchini, non ha neanche i buchi, e non porta i bracciali.

Se potessi acquisterei per ogni outif che creo la sua bigiotteria, che per me deve essere rigorosamente in coordinato, collana, orecchini e anello.


Come conservare la bigiotteria: riponete sempre tutta la bigiotteria in sacchetti separati, potete usare sei sacchetti di organza trasparenti che vi aiuteranno ad individuare subito l’oggetto che state cerando. Riponete le collane singolarmente, così come i bracciali, gli orecchini etc. Se avete dei porta gioielli non gli riempite mai eccessivamente e comunque all’interno mettete sempre tutto separato fate in modo che le collane non si ingarbuglino tra loro. Mettete tutto in modo da poterlo tirare fuori e abbinarlo al vostro outfit in maniera sempre veloce e pratica.


Guarda anche i gioielli da indossare durante le festività

https://alenotonlymoda.com/come-vestirsi-a-natale/


seguimi anche su istagram mi trovi come: “alenotonlymoda”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: